Chi sono

Sono Ilenia Bozzola, Psicologa Psicoterapeuta iscritta all’Albo degli Psicologi del Veneto sez.A (nr. 9722).

Attualmente esercito la libera professione presso il mio studio privato in Via Santa Chiara 11/D, a Verona, nel quale svolgo psicoterapia e consulenze psicologiche ad indirizzo costruttivista per giovani ed adulti.

Inoltre, sono psicologa scolastica presso:

  • IIS Sanmicheli di Verona
  • T.C.S. Lorgna Pindemonte di Verona
  • Liceo Montanari di Verona

Il mio percorso professionale si è sempre mosso tra l’ambito clinico e quello educativo-formativo, con l’obiettivo di fornire strumenti concreti per la crescita personale e il benessere psicologico di individui e gruppi.

Nel 2021 e nel 2023 ho conseguito due Master di I livello rispettivamente in Psicologia scolastica e in Disturbi Specifici dell’Apprendimento. Attualmente sto conseguendo un Master di II livello in Psicologia scolastica. Ho conseguito il II livello di formazione nella tecnica EMDR.

Nel 2024 ho collaborato alla pubblicazione diGenitori Social ai tempi di Tiktok e Onlyfanscon la casa editrice Homeless Book. Nel 2022 ho contribuito alla realizzazione del libro “Ascolto educativo. Interazioni tra psicoanalisi, pedagogia e clinica dell’età evolutiva. Pubblico mensilmente molti articoli sul sito internet heraldo.it.

Dal 2023 faccio parte di AICS, un’associazione che nasce con l’intento di prevenire e contrastare a livello nazionale la diffusione dei fenomeni del Cyberbullismo tra gli adolescenti, attraverso incontri e formazioni nelle scuole e nel territorio.

Nel 2024 ho fatto parte della Commissione Università di Padova alla Facoltà di Psicologia come commissario alle lauree magistrali abilitanti alla professione di psicologo per il 2024.

Dal 2013 ho maturato una significativa esperienza nell’ambito della psicologia scolastica, collaborando con numerosi istituti veronesi, tra cui IC Pescantina, IC Vigasio, IC Valpantena, l’IPSIA Giorgi e molti altri.

Ho collaborato dal 2016 al 2024 con l’Associazione Progetto Carcere 663, intervenendo all’interno degli istituti scolastici con i Progetti di “Educazione alla Legalità” – “Cittadinanza attiva e Responsabile” e conducendo gruppi sull’Autostima e sulla Comunicazione Efficace nella Casa Circondariale di Vicenza.